Patologie di riferimento:
Progetto di riferimento

Si svolgeranno nelle giornate di oggi e domani (25 e 26 settembre 2025) ad Amsterdam i lavori dell’assemblea annuale GAAP (Global Allergy & Airways Patient Platform) a cui anche la nostra associazione, in qualità di membro, prenderà parte.

L’evento rappresenta una piattaforma per le organizzazioni di pazienti che si occupano di allergie e vie respiratorie e offre loro l’opportunità di condividere esperienze, discutere questioni urgenti e confrontarsi con altre organizzazioni. Il programma dell’evento include workshop e sessioni di discussione incentrate sulla pianificazione di campagne, sulla narrazione, sul coinvolgimento dei responsabili politici e sulla partecipazione alla ricerca.

L’associazione italiana “Respiriamo Insieme” è un membro attivo della Global Alliance of Allergy and Patient Associations (GAAPP) e partecipa ai lavori del summit,  impegnandosi a fornire formazione e supporto a pazienti e genitori di pazienti con malattie respiratorie, oltre a promuovere la consapevolezza e la diagnosi di queste patologie.

Che cos’è GAAPP: un’alleanza globale per la salute respiratoria

GAAPP (Global Alliance of Allergy and Patient Associations) è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro che riunisce decine di associazioni di pazienti che si occupano di allergie, asma e altre malattie respiratorie. Il suo obiettivo primario è dare voce ai pazienti a livello globale, migliorando la loro qualità di vita e promuovendo l’accesso a cure e trattamenti migliori. Agendo come un’entità unica, l’alleanza amplifica le singole voci, rendendole più incisive nel dialogo con le istituzioni sanitarie, i governi e l’industria farmaceutica.

Il ruolo di GAAPP per i pazienti in Europa

A livello europeo, GAAPP svolge un ruolo cruciale di advocacy e supporto. Lavora per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impatto delle malattie respiratorie, che spesso sono sottovalutate e mal diagnosticate. Tra le sue attività principali, GAAPP organizza campagne di informazione e formazione, promuove la ricerca e la collaborazione scientifica e influenza le politiche sanitarie affinché vengano adottate misure che proteggano e migliorino la salute dei pazienti. La sua azione mira a garantire che ogni persona in Europa abbia accesso equo a diagnosi tempestive e terapie innovative, indipendentemente dal paese in cui vive.

Una rete di associazioni per un impatto maggiore

La forza di GAAPP risiede nella sua composizione: è un network composto da associazioni di pazienti che operano in oltre 40 paesi nel mondo. Ogni associazione membro rappresenta i pazienti della propria nazione, portando la conoscenza e l’esperienza locale all’interno di un contesto internazionale. Questo scambio di informazioni e migliori pratiche è fondamentale per l’efficacia dell’alleanza, che può così adattare le sue strategie alle diverse realtà regionali e nazionali. Unirsi a GAAPP significa far parte di una comunità globale che condivide lo stesso impegno.

L’importanza della nostra presenza: la prospettiva di Respiriamo Insieme

Per associazioni come “Respiriamo Insieme”, essere parte di GAAPP è di vitale importanza. La partecipazione all’alleanza internazionale non solo rafforza la nostra credibilità e visibilità a livello globale, ma ci permette anche di accedere a risorse preziose e di imparare da altre associazioni con esperienze simili. Questo confronto internazionale ci consente di affinare le nostre strategie di advocacy in Italia e di portare l’esperienza italiana a un pubblico più ampio. Essere parte di GAAPP significa che la nostra voce non rimane confinata al nostro paese, ma si unisce a un coro più grande, potente e unito, che lotta per gli stessi diritti e gli stessi obiettivi in tutto il mondo.

Gestisci la tua registrazione all'evento

Video di questa news/evento

Condividi questo contenuto, scegli tu dove!