Abbiamo partecipato, in questa occasione da remoto, all’evento “Raising the standards of care for COPD in Europe” (“Alzare gli standard di cura per la BPCO in Europa”), organizzato dalla Federazione Europea delle Associazioni dei Pazienti con Allergie e Malattie delle Vie Aeree (EFA), ospitati da tre importanti rappresentati del MEP Lung Health Group #meplung, tenutosi mercoledi 5 febbraio 2025 presso il Parlamento Europeo a Bruxelles.
In seguito alla pubblicazione di EFA del rapporto 2024 “Raising the bar for better standards of care for Chronic Obstructive Pulmonary Disease”, che Respiriamo Insieme ha contribuito a sviluppare, questo evento è stato l’occasione per riflettere sui progressi e sulle sfide nella cura e nella prevenzione della BPCO.
L’obiettivo dell’evento: come porre la BPCO in primo piano nelle agende sanitarie europee, per affrontarla efficacemente come un problema cruciale di assistenza sanitaria e sostenibilità a livello europeo.
Il messaggio è stato forte e chiaro: dobbiamo respirare, e dobbiamo respirare bene! E per questo chiediamo all’Europa di agire ora. Non c’è più tempo da perdere: la BPCO è la terza causa di morte a livello mondiale e non possiamo aspettare altri 10 anni di inazione che vedrebbero coinvolte anche le nuove generazioni.
Gli aspetti cruciali che EFA, attraverso la Presidente Marcia Podestà e in rappresentanza di tutte le associazioni membri, e gli speaker invitati da EFA, insieme al MEP Lung Health Group, hanno fortemente enfatizzato:
– Sensibilizzazione sulla patologia e la sua gestione, a tutti i livelli
– Educazione a medici, pazienti, caregiver
– Approccio medico multidisciplinare
– Prevenzione – screening come la spirometria, da integrare nel normale check-up fisico; campagne contro il tabacco, a partire dalle scuole
– Accesso equo alla diagnosi e al trattamento per tutti i pazienti, senza distinzione di condizione sociale, economica, area geografica, con particolare attenzione ai più fragili e a chi soffre di altre patologie croniche
– Ricerca, che è un forte supporto e deve andare in parallelo con la gestione della patologia
– Aria e ambiente puliti – campagne per l’aria libera da agenti inquinanti, per un ambiente domestico e lavorativo libero da agenti nocivi alla salute respiratoria
– Disponibilità dei farmaci e trattamenti volti al controllo della patologia
– Digitalizzazione della medicina, laddove utile e necessario
– Strumenti di comunicazione validi, efficaci, chiari, basati su dati scientifici certi, e comunicazione il cui linguaggio raggiunga tutte le fasce di età
– Il ruolo fondamentale del paziente, del caregiver e delle associazioni che li rappresentano, fonte di conoscenza ed esperienza – noi possiamo trasmettere la nostra conoscenza a chi fa le politiche e dobbiamo lavorare insieme. “Noi, oltre a essere pazienti, siamo cittadini e vi abbiamo votati, per favore aiutateci”, ha detto Marcia Podestà.
Ci uniamo a tutte le altre associazioni membri di EFA nell’esprimere la nostra profonda gratitudine e il nostro orgoglio per il costante impegno collaborativo nel promuovere l’assistenza alla BPCO.
Seguiteci per non perdere aggiornamenti su Respiriamo Insieme
Gestisci la tua registrazione all'evento
Galleria di foto ed immagini
Video di questa news/evento