Patologie di riferimento:
IPF
Progetto di riferimento
Progetto ILD / IPF
Link Utili:

Ogni settembre l’EU-PFF promuove il mese di sensibilizzazione sulla fibrosi polmonare (PF), un’occasione per accendere i riflettori su una malattia cronica, grave e progressivamente invalidante che in Europa coinvolge oltre 400.000 persone e che causa circa 100.000 decessi ogni anno.

Nel 2025 celebriamo la quinta edizione della campagna internazionale “Breathing Life”, che quest’anno continua a porre l’accento su un tema cruciale: l’accesso equo all’ossigeno, compreso quello supplementare. L’ossigeno è un trattamento sicuro, efficace ed essenziale, capace di migliorare la qualità della vita, la mobilità e persino gli esiti di salute delle persone con fibrosi polmonare.

Il messaggio della campagna è chiaro e diretto:
l’ossigeno non è un lusso, ma un diritto fondamentale per ogni paziente.
Chi convive con questa patologia deve poter disporre di ossigeno ovunque e in qualsiasi momento: a casa, in ospedale, al lavoro o durante un viaggio.

Anche quest’anno, Respiriamo Insieme partecipa alla campagna, rinnovando il proprio impegno al fianco dei pazienti e delle loro famiglie. Un impegno che si concretizza non solo nella sensibilizzazione, ma anche nella creazione di strumenti pratici: tra questi, la Guida pratica di consultazione, realizzata con il contributo dell’associazione, pensata per offrire informazioni utili, supporto concreto e orientamento a chi si trova ad affrontare la malattia giorno dopo giorno.

 La guida è disponibile gratuitamente e scaricabile al link seguente:

https://www.eu-pff.org/wp-content/uploads/2023/03/EU-PFF-Patient-Facing-A5-Italian-updated.pdf

Il mese della consapevolezza sulla fibrosi polmonare non è solo un momento di visibilità: è un invito all’azione.

Significa stimolare conversazioni, promuovere un cambiamento culturale e istituzionale e garantire che nessuno venga lasciato indietro. Vuol dire anche lottare contro lo stigma sociale che molti pazienti sperimentano utilizzando l’ossigeno in pubblico, e costruire una comunità più informata e solidale.

Insieme – pazienti, caregiver, operatori sanitari, ricercatori e associazioni – possiamo dare più voce e più respiro a chi convive con questa patologia.

Gestisci la tua registrazione all'evento

Video di questa news/evento

Condividi questo contenuto, scegli tu dove!