Respiriamo Insieme La Montagna
Patologie di riferimento:
Progetto di riferimento

Si è concluso il primo Camp estivo in alta quota per la salute respiratoria pediatrica

Si è appena concluso, con grande entusiasmo e partecipazione, il primo Camp estivo in alta quota dedicato alla salute respiratoria dei bambini e dei ragazzi, promosso da Respiriamo Insieme in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Meyer, SIAIP (Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica), SIMRI (Società Italiana di per le Malattie Respiratorie Infantili) e il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche)

Nella suggestiva cornice della Doganaccia, sull’Appennino pistoiese, un gruppo di giovani tra i 7 e i 17 anni, affetti da patologie respiratorie e allergologiche, ha vissuto quindici giorni intensi di attività educative, ludiche e terapeutiche, immerse nella natura e nel clima salubre della montagna.

Il progetto ha avuto un doppio obiettivo: favorire la consapevolezza e l’educazione alla salute respiratoria e, allo stesso tempo, promuovere la socialità e il benessere psicofisico attraverso esperienze condivise, percorsi di forest therapy, arteterapia, gioco-avventura e screening clinici, seguiti direttamente da specialisti presenti sul campo per l’intera durata del soggiorno.

Un’esperienza formativa e trasformativa, che ha unito medicina, prevenzione, educazione e divertimento, dando ai ragazzi strumenti concreti per conoscersi meglio, gestire la propria condizione e rafforzare la propria autostima in un contesto sicuro, stimolante e inclusivo.

Il 19 luglio, il Camp ha avuto l’onore di ospitare il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, che durante un convegno dedicato ha elogiato l’iniziativa, auspicando che questo modello possa diventare un appuntamento strutturato e replicabile a partire dal 2025.

Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno reso possibile questo sogno: agli esperti clinici e agli educatori, alle guide naturalistiche, al personale volontario, a Lofarma, che ha fornito le apparecchiature per gli screening medici, e a Sanofi Italia, che con il suo sostegno non condizionante ha contribuito a realizzare tutte le attività del programma.

Il Camp è finito, ma il respiro dei nostri ragazzi è oggi più libero, più forte e più consapevole.

 

Gestisci la tua registrazione all'evento

Video di questa news/evento

Condividi questo contenuto, scegli tu dove!