Patologie di riferimento:
Progetto di riferimento

Grave carenza di salbutamolo: Respiriamo Insieme e Food Allergy Italia scrivono al Ministro della Salute e all’AIFA

Negli ultimi mesi, la nostra associazione Respiriamo Insieme APS ha ricevuto numerose segnalazioni da parte di genitori di bambini asmatici e di pazienti cronici respiratori che denunciano una crescente difficoltà nel reperire il salbutamolo spray (MDI), farmaco di prima scelta e salvavita nelle crisi d’asma.

Di fronte a una situazione ormai insostenibile, abbiamo deciso di agire insieme a Food Allergy Italia APS, inviando due segnalazioni ufficiali — una al Ministro della Salute, Prof. Orazio Schillaci, e una al Presidente dell’AIFA, Prof. Robert Nisticò — per chiedere un intervento urgente e coordinato.

Una carenza che mette a rischio i pazienti più fragili

Come riportato anche nell’elenco dei farmaci carenti pubblicato da AIFA (aggiornato al 14 ottobre 2025), oggi la situazione è la seguente:

  • Broncovaleas MDI: non più prodotto dal 6 giugno 2025;

  • Salbutamolo MDI Sandoz (generico): non più prodotto dal 1° gennaio 2024;

  • Ventolin MDI: in distribuzione contingentata per elevata richiesta e problemi produttivi.

Di fatto, l’unico farmaco attualmente disponibile — Ventolin MDI — è di difficile reperimento su tutto il territorio nazionale.

Questo significa che migliaia di pazienti asmatici, in particolare bambini sotto i 12 anni, rischiano di rimanere senza un trattamento salvavita nel caso di una crisi acuta.
Nella fascia pediatrica, infatti, non esistono alternative terapeutiche al salbutamolo spray.

Un problema non solo italiano

La carenza di salbutamolo non riguarda solo il nostro Paese. Entrambe le associazioni fanno parte della Federazione Europea delle Associazioni di Pazienti con malattie allergiche e respiratorie (EFA), che è membro dell’EMA PCWP, della Critical Medicine’s Alliance e del DG HERA Civil Society Forum.
EFA sta sollecitando le istituzioni europee ad affrontare in modo sistemico questa emergenza che si sta diffondendo in diversi Stati membri.

La richiesta delle associazioni

Nelle lettere inviate a Ministero della Salute e AIFA, Respiriamo Insieme APS e Food Allergy Italia APS hanno chiesto:

  • un intervento tempestivo per ripristinare la disponibilità del salbutamolo spray;

  • una pianificazione strutturata per prevenire future carenze di farmaci salvavita;

  • un incontro di confronto, anche online, per condividere il punto di vista dei pazienti nelle decisioni che li riguardano.

Come associazioni nazionali impegnate nella tutela dei pazienti con patologie respiratorie, allergiche e immunologiche, riteniamo fondamentale che la voce delle persone e delle famiglie coinvolte venga ascoltata e valorizzata nelle politiche sanitarie.

Le lettere integrali sono state inviate in data 21 ottobre 2025 al Ministero della Salute e all’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).

Gestisci la tua registrazione all'evento

Video di questa news/evento

Condividi questo contenuto, scegli tu dove!