Linee guida bronchiectasie
Patologie di riferimento:
Progetto di riferimento
Link Utili:

Nuove linee guida ERS per la gestione della bronchiectasia negli adulti: uno strumento anche per i pazienti

In occasione del Congresso ERS 2025 abbiamo preso parte alla presentazione della nuove linea guida europee sulla gestione della bronchiectasie negli adulti, un documento attesissimo che rappresenta un punto di riferimento sia per i professionisti sanitari che per i pazienti e le loro famiglie.

La novità? Oltre alla versione per clinici, è stato creato un vademecum semplificato dedicato ai pazienti, curato dalla European Lung Foundation, che traduce le raccomandazioni in un linguaggio comprensibile e accessibile a tutti.

Ma cosa sono le bronchiectasie?

Per chi non lo sapesse le bronchiectasie sono una malattia polmonare cronica caratterizzata da un danno permanente e un allargamento delle vie aeree, spesso associato a infiammazione e accumulo di muco.


I sintomi più comuni includono tosse persistente, espettorato abbondante e difficoltà respiratorie. Nei casi più gravi possono essere presenti anche dolore toracico, stanchezza marcata e presenza di emottisi.

Cosa ci dicono le nuove linee guda?

Le raccomandazioni si concentrano sugli aspetti più rilevanti per la vita quotidiana dei pazienti, offrendo indicazioni chiare sui trattamenti, sulla prevenzione delle riacutizzazioni e sulla gestione dei sintomi.

Per facilitare la comprensione, i suggerimenti sono classificati in questo modo

  • Raccomandazione forte a favore: trattamenti che devono essere proposti di routine perché i benefici superano chiaramente i rischi.

  • ⚠️ Raccomandazione condizionata: opzioni da valutare caso per caso, attraverso un dialogo tra medico e paziente.

  • Raccomandazione forte contro: interventi da evitare perché i rischi superano i benefici.

  • Nessuna raccomandazione: quando le prove scientifiche non sono sufficienti.

Perché sono importanti?

Avere una versione “a misura di paziente” delle linee guida permette a chi convive con le bronchiectasie di:

  • conoscere meglio le opzioni terapeutiche attualmente disponibili;

  • essere più informato e partecipe nella gestione della terapia domiciliare;

  • affrontare con maggiore consapevolezza la malattia insieme alla propria famiglia e ai caregiver.


La nuova guida per pazienti affetti da bronchiectasie è consultabile direttamente sul sito della European Lung Foundation:
Managing bronchiectasis in adults – ELF

Gestisci la tua registrazione all'evento

Video di questa news/evento

Condividi questo contenuto, scegli tu dove!