Patologie di riferimento:
Progetto di riferimento
Link Utili:

La rete Rinet, Rhinosinusitis Italian Network è il primo network di centri di riferimento in Italia per la cura della rinosinusite cronica non controllata, nato con il fine di  istituire un registro dei pazienti affetti dalla patologia, studiarne la storia naturale e condividere buone prassi e protocolli terapeutici e diagnostici per poi verificarne l’efficacia in real life, tramite uno studio registrato (https://clinicaltrials.gov/study/NCT05935683).

Respiriamo Insieme, insieme ad altre associazioni di pazienti, ha il compito di portare nel dibattito interno alla rete il punto di vista dei pazienti, aiutando la comunità scientifica a meglio comprendere l’impatto della malattia sulla salute, la vita sociale e la qualità di vita e a  implementare strategie che possano migliorare il patient journey.

In seno a questa iniziativa, oggi abbiamo partecipato a un incontro volto a capire quali sono, secondo il percepito del paziente affetto da rinosinusite cronica, i segni della remissione clinica e le sfide che ogni giorno una persona affetta dalla patologia si trova suo malgrado a fronteggiare.

Gli

 

Rinet è un re

Gestisci la tua registrazione all'evento

Video di questa news/evento

Condividi questo contenuto, scegli tu dove!